Tributi speciali catastali: prevalgono le indicazioni dell’Agenzia del Territorio
| News
Ai sensi dell’articolo unico della legge 15 maggio 1954, n. 228 , le Regioni – anche a statuto autonomo – le Province, i Comuni e gli enti di beneficenza, sono esenti dal pagamento dei diritti e compensi di cui alla Legge 17 luglio 1951, n. 575 .
Con la Circolare 14 luglio 2009, n. 2/T, l’Agenzia del Territorio aveva precisato che queste agevolazioni si applicano anche ai servizi catastali introdotti successivamente all’entrata in vigore della Legge n. 228/1954 , a condizione che:
- sia l’ente territoriale – Regione, Provincia o Comune – il soggetto obbligato all’adempimento previsto (ad esempio: dichiarazione di nuova costruzione o di variazione, presentazione di tipo mappale);
- non si tratti di tributi la cui applicabilità sia espressamente prevista dalla legge a carico dei medesimi enti.
Tale principio è stato ora ribadito dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 30 agosto 2019, n. 358.
Articoli recenti
CNDCEC. Chiarimenti sul dominus lavoratore dipendente
24 Novembre 2023
Chiuso lo sportello Marchi+ 2023
23 Novembre 2023
Superbonus 110%: l’emissione della fattura non basta
23 Novembre 2023