Nel caso in cui il cessionario/committente abbia versato – a seguito di accertamento con adesione – l’Iva che aveva indebitamente detratto, il cedente/prestatore può presentare alla competente Direzione provinciale una domanda di restituzione ai sensi dell’art. 30-ter del D.P.R. n. 633/1972, a decorrere dalla data di rimborso dell’Iva a suo tempo applicata in via di rivalsa al cliente.
Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate con la Risposta all’istanza di interpello 12 novembre 2018, n. 66 .
Al riguardo si ricorda che ai sensi del richiamato art. 30-ter, introdotto dall’art. 8 della Legge 20 novembre 2017, n. 167 (“Legge Europea 2017”):
Il cedente o prestatore, quindi, può presentare la domanda di rimborso dell’Iva non dovuta, accertata definitivamente, entro due anni dalla restituzione, in via civilistica, al cessionario o committente.
Il nostro successo quotidiano dipende dalla qualità delle persone che lavorano nel nostro Studio, è per questo che crediamo nel valore e nel potenziale umano.
Essendo le nostre realtà in continua espansione siamo sempre pronti ad investire su nuove risorse.
Entra a far parte del nostro Team! Inviaci il tuo curriculum vitae, valuteremo con attenzione la tua candidatura con l’obiettivo di coinvolgerti nelle nostre ricerche di personale.